Lโanno 2021, il giorno 19, del mese di luglio, alle ore 9,30, si sono riuniti presso la sala Protomoteca del Comune di Roma Capitale, a seguito regolare convocazione comunicata ai relativi rappresentanti p.t., i Presidenti o loro delegati dirigenti delle Associazioni di Polizia Locale dโItalia. Sono presenti per:
1) lโANCUPM, il Presidente, Diego Porta;
2) lโANVU, il Presidente, Silvana PACI;
3) lโAPL BG LC, il Delegato del Presidente, Cons. Giansandro Caldara;
4) lโAPL BS, il Delegato del Presidente, Cons. Giansandro Caldara;
5) lโAPPL, il Presidente, Giuseppe Piccione;
6) lโASPol, il Presidente, Enzo Comina;
7) lโASSAPLI, il Presidente, Dario Giannicola;
8) il Circolo dei 13, il Presidente, Marco Agostini;
9) il Fuori Coro, il Presidente, Francesco Lazzari;
10) lโOPL, il Presidente, Antonio Barbato;
11) PasSiamo, il Presidente, Giuseppe Capuano;
12) PL, il Presidente, Ivano Leo;
13) lโUPLI, il Delegato del Presidente, Massimiliano Mancini.
Intervengono, in ordine i Presidenti e i Delegati delle associazioni aderenti alla Consulta a rappresentare le proprie proposte sullโordine del giorno dei lavori e premesso che, allโunanimitaฬ, intendono raggiungere lโobiettivo di ottenere, tra le Forze di Polizia statali e locali, pari dignitaฬ per un ordinamento giuridico ed economico, con pari tutele, diritti, pari mezzi e strumenti operativi, sebbene distinti in relazione alle diverse funzioni svolte per conto dellโente pubblico di appartenenza, decidono di condividere, per unโadeguata riforma della l. 65/1986, sullโOrdinamento della Polizia Locale, i seguenti punti irrinunciabili:
1) I principi contenuti nella Legge nยฐ 65/1986 (Legge quadro sullโordinamento della Polizia Locale), devono essere salvaguardati innovandoli per renderli aderenti alle esigenze operative attuali e future creando un soggetto con una identitaฬ nazionale.
2) Eฬ esclusivamente il Sindaco, ovvero, negli enti associati, il Presidente della forma associativa, nell'esercizio delle sue funzioni impartisce gli indirizzi politici al Comandante e vigila sull'espletamento del servizio.
3) Una nuova Legge sulla Sicurezza Urbana/Integrata, che deve vedere la Polizia Locale tra i suoi attori, deve avere un corpo normativo autonomo.
4) Le strutture di Polizia ad ordinamento Locale, denominate Corpi, con un numero minimo di addetti di Polizia Locale, rapportati congruamente allโestensione territoriale ed alla popolazione ivi presente, che consenta il presidio del territorio da parte della stessa, con una idonea Centrale Operativa su 24 ore die, 365 giorni anno, con lโobbligo per i Comuni che non riescano a raggiungere detti valori ad associare questa funzione.
Redatto da Frnco Notarrigo, Segr. Gen. OPL
5) Si ritengono indispensabili per il personale della Polizia Locale le seguenti funzioni e qualifiche permanenti:
- Polizia Amministrativa; - Pubblica Sicurezza;
- Polizia Stradale;
- Polizia Giudiziaria;
- Polizia Tributaria per i Tributi Locali.
6) Il personale di Polizia Locale porta, senza licenza, su tutto il territorio nazionale ed anche fuori dal servizio, l'arma dโordinanza della quale eฬ obbligatoriamente dotato.
7) Le armi in dotazione individuale, di reparto, gli strumenti di autotutela, di dissuasione ed i Dispositivi di Protezione Individuali di cui deve essere dotata la Polizia ad ordinamento Locale sono analoghi a quelli delle Polizie ad ordinamento Statale.
8) Le funzioni di Polizia Giudiziaria degli addetti di Polizia Locale, sia per gli Agenti che per gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, devono essere permanenti e senza limitazioni nel territorio di competenza.
9) Lโordinamento gerarchico interno, con al vertice il Comandante del Corpo, eฬ articolato su diverse figure professionali a loro volta suddivise per grado.
10) Lโincarico di Comandante viene conferito esclusivamente attraverso una selezione pubblica a personale che abbia maturato almeno 5 anni di anzianitaฬ allโinterno della Polizia Locale.
11) Il Comandante (anche qualora sia un Dirigente) della Polizia Locale, che deve ricoprire la figura di vertice dellโEnte di competenza, non eฬ soggetto alla rotazione prevista per la normativa contro la corruzione.
12) Il Comandante (anche qualora sia un Dirigente) della Polizia Locale, noncheฬ gli altri addetti di Polizia Locale, non possono svolgere funzioni di amministrazione attiva sia a livello di procedimento che di sub-procedimento che lo possono mettere in conflitto di interessi, anche solo potenziale, con il suo primario ruolo di controllore.
13) Le tutele assistenziali, previdenziali ed infortunistiche riconosciute alle forze di Polizia ad ordinamento statale sono da intendersi riconosciute alle forze di Polizia ad ordinamento Locale.
14) Riconoscimento della speciale disciplina legislativa per le vittime del dovere sia per eventi traumatici che per sopraggiunte cause.
15) Estensione alla Polizia Locale della disciplina prevista per i lavori usuranti.
16) Si richiede un CCNL autonomo per la Polizia ad ordinamento Locale, possibilmente di diritto pubblico come hanno le altre forze di Polizia ad ordinamento Statale.
17) Per rendere gli addetti di Polizia Locale immediatamente riconoscibili dai cittadini eฬ indispensabile avere divise, gradi, livree dei veicoli uguali su tutto il territorio nazionale.
18) La Polizia Locale deve avere l'effettiva possibilitaฬ di accedere (gratuitamente) alle banche dati funzionali per gestire al meglio il proprio servizio alla comunitaฬ Locale e Nazionale, noncheฬ di essere esentata dal pagamento dei tributi connessi con lโutilizzo di strumenti di trasmissione dati
2
Redatto da Frnco Notarrigo, Segr. Gen. OPL
(anche nelle forma immagine e voce).
19) Accesso allo SDI a personale della Polizia Locale allโuopo selezionato e formato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
I 19 punti sopra indicati sono stati votati allโUNANIMITAฬ, da parte dei 13 Presidenti (o persone da queste allโuopo delegate) delle Associazioni di categoria delle Polizie ad ordinamento Locale, meglio identificate in intestazione, a seguito del 1ยฐ Meeting CNAPLI tenutosi a ROMA il 19/07/2021.
Il verbale di questa consulta, composto da tre pagine, compresa la presente, eฬ stato letto, confermato e sottoscritto.
Per le associazioni della Consulta:
il Presidente โANCUPMโ, Diego PORTA il Presidente โANVUโ, Silvana PACI il Delegato del Presidente โAPL BG-LCโ, Cons. Giansandro CALDARA il Delegato del Presidente โAPL BSโ, Cons. Giansandro CALDARA il Presidente โAPPLโ, Giuseppe PICCIONE il Presidente โASPoLโ, Enzo COMMINA il Presidente โAPPLโ, Dario GIANNICOLA il Presidente โCircolo dei 13โ, Marco AGOSTINI il Presidente โIl Fuori Coroโ, Francesco LAZZARI il Presidente โOPLโ, Antonio BARBATO il Presidente โPasSiamoโ, Giuseppe CAPUANO il Presidente โPLโ, Ivano LEO il Delegato del Presidente โUPLIโ, Massimiliano MANCINI
A-PL quale membro originario della medesima ha partecipato con la presenza del Segretario Generale Domenico Giannetta e del Presedente Nazionale Ivano Leo.
La posizione di PL, coerente e ferma su storiche posizioni, va comunque ben oltre il primo documento condiviso e controfirmato. Lโapproccio nel saper stare insieme e condividere un progetto ha condizionato non poco le nostre scelte volenterose nel trovare soluzioni di compromesso.
Per PL, APPARIRE non eฬ stato mai cosiฬ importante quanto lโESSERE e questo ci distingueraฬ nel mantenere gli impegni presi con la categoria rappresentata.
PL prima organizzazione audita in data 4 giugno 2020 (https://webtv.camera.it/evento/16286) nella I^ Commissione Parlamentare, non stravolge i suoi impegni neฬ tantomeno i programmi giaฬ derivati e condivisi con la categoria. Il documento prodotto in Consulta saraฬ quindi solo uno dei punti che avvaloreraฬ il nostro impegno su alcune tematiche e le nostre lotte proseguiranno quale soggetto attivo sulle problematiche che attanagliano non solo la Polizia Locale italiana ma lโintero sistema SICUREZZA.
Il programma A-PL resta la prioritaฬ:
Nelle prossime settimane PL saraฬ impegnata nellโorganizzazione della sessione โOperating Crisis System โ Protocolli operativi e di intervento in aree di criticitaฬ urbanaโ, evento previsto nel pomeriggio del 15/09/2021, nellโambito delle โGiornate della Polizia Localeโ a Riccione. (https://www.legiornatedellapolizialocale.it/programma/).
In tale contesto attraverso il confronto ed il coinvolgimento di illustri relatori, discuteremo ancora di riforma, ruolo e ordinamento con lโOn. Carlo Sibilia - Sottosegretario al Ministero degli Interni.
PL persegue con resilienza la propria battaglia a sostegno della POLIZIA LOCALE DโITALIA, quale mandato Unico ed unico interesse perseguito.
Roma 23 luglio 2021
Segretario Generale
dott. Domenico Giannetta
A-PL Presidente Nazionale
A-PL ย dott. Ivano Leo